

Storie di miniera
Classi IA, IIC, VD
Istituto di Istruzione Superiore
"Cesare Beccaria" di Carbonia

Concorso bandito dalla CGIL SARDA
A.S. 2014-2015

Geologia
Formazione geologica
Il bacino carbonifero del Sulcis, risalente al Terziario,occupa circa 100 Km quadrati, da Fontanamare fino alle alture vulcaniche vicino a Serbariu. Il bacino si sviluppa nel sottosuolo dal basso verso l’alto con formazioni denominate del “Miliolitico”, del “Produttivo”, delle “Arenarie del Cixerri”, Vulcaniti e Depositi Quaternari. Il carbone del giacimento del Sulcis è per lo più costituito dalla trasformazione di foglie, spore, pollini e alghe; rarissimi i rami (trovati solo a Seruci) e le radici. Ciò fa pensare che si tratti di depositi di materiale proveniente da altre località trasportato dalle acque e dagli agenti atmosferici.

Torba
Il carbone è il prodotto della lentissima decomposizione (pirolisi) di biomasse, perlopiù resti di accumuli vegetali, sepolte sotto coltri di sedimenti con spessori variabili. Perché si arrivi alla sua formazione è necessario che i resti organici vengano a trovarsi rapidamente in condizioni anossiche (assenza di ossigeno) immediatamente dopo la loro morte o disarticolazione.

Litantrace
Esistono differenti tipi di classificazione dei carboni, basati su criteri chimici, petrografici, geologici o di rango.
In passato veniva frequentemente utilizzata la classificazione geologica con la distinzione dei carboni in quattro tipologie fondamentali: Torba, Lignite, Litantrace e Antracite. Attualmente è in uso, secondo il modello statunitense, il concetto di Rango che si basa sulle caratteristiche chimico fisiche per definirne il grado di maturità, senza tenere in conto la relativa età geologica di formazione.

Lignite
I resti vegetali coperti da sedimenti vengono attaccati e decomposti progressivamente per quanto riguarda la frazione organica costituente la parte legnosa (ossigeno, idrogeno, azoto) da batteri anaerobici che metabolizzandoli arricchiscono la principale componente inorganica, il carbonio, determinando, a seconda della durata della compressione della massa restante, un rapporto volume-carbonio che dà origine a diverse tipologie di combustibile.

Antracite
Secondo questa classificazione si distinguono, con caratteristiche qualitative progressive: Lignite, Carbone Sub-Bituminoso, Bituminoso ed Antracite.
Il “Carbone Sulcis” coltivato nel bacino carbonifero di pertinenza di Serbariu, definito in passato come Lignite, secondo gli attuali criteri di classificazione risulta di tipo Sub-Bituminoso.
Riferimenti bibliografici
http://www.museodelcarbone.it/formazione_carbone.htm
Immagini
http://www.laphroaig.it/images/peat/peat00.jpg